E perchè è giusto che non lo sia!
Le aziende che già possiedono materiale cartaceo, e una immagine coordinata consolidata nel tempo, a volte si approcciano verso il web come se un sito fosse una semplice declinazione della loro brochure istituzionale…
Niente di più sbagliato…
Innanzi tutto internet non è “un altro canale” in cui buttarsi tanto per esserci, ma deve essere visto come l’opportunità di comunicare la propria attività o professione in modo fresco e soprattutto dinamico.
Le differenze sono tante, vediamone alcune:
Comunicare sulla carta
Innanzi tutto tutto ciò che è stampato fa parte della comunicazione “tangibile”, nasce per essere toccato e sfogliato. Il procedimento che porta alla produzione di una brochure, ad esempio, dall’ideazione alla stampa, porta la comunicazione ad assumere carattere di staticità.
Non posso interagire con il contenuto, non mi restituisce dati e non posso aggiornare le informazioni contenute se non stampandone una nuova versione.
La comunicazione si rivolge al singolo individuo, ed è di carattere descrittivo. Può, anzi dovrebbe, contenere immagini di alta qualità fotografica e viene stampato in quadricromia (CMYK).
Comunicare sul web
La comunicazione sul web, attraverso i siti, è estremamente diversa. È dinamica, sia perchè ha la capacità di restituire informazioni che possono cambiare a seconda del modo di interagire dell’utente, sia perchè prevede la possibilità di una lettura “non lineare”, come può avvenire ad esempio in un libro, ma permette di saltare fra i vari argomenti e pagine senza comprometterne la fruizione dei contenuti.
Un sito può essere aggiornato in modo semplice ed immediato e non deve sottostare ai limiti del supporto cartaceo. Può contenere immagini in movimento, video e audio e può essere fruita contemporaneamente da più utenti che possono avere le caratteristiche e gli interessi più disparati.
Generalmente utilizza un tono più amichevole e diretto.
Questa breve analisi, breve perchè di molto altro si potrebbe ancora parlare, voleva solo dimostrarti quanto fondamentalmente diversa sia la comunicazione attraverso la carta e il web. Motivo per il quale ora puoi comprendere meglio quanto sia sbagliato pensare di trasformare una brochure in un sito.
Certo, per fare un sito si può prendere spunto dai contenuti presenti in una brochure, ma il web e la carta sono due canali che devono viaggiare su binari paralleli che non si escludono a vicenda, anzi, ma vanno progettati seguendo le peculiarità di ciascun mezzo e sfruttandolo al meglio per raggiungere più efficacemente il proprio target e i propri obbiettivi.
Ti ho dato qualche nuovo spunto di riflessione?
Ricordati sempre di considerare a chi ti rivolgi e in che modo vuoi comunicare!
E se hai bisogno di una consulenza…