L’header, o testata di un sito è la prima parte che un utente vede quando atterra sul nostro sito. Ma cosa inserire nell’header? Meglio inserire una vetrina in movimento (o slider), un’immagine e del testo o un video? E cosa scrivere per fare in modo di catturare l’attenzione del nostro visitatore?
Cos’è l’header di un sito?
La testata o appunto header, si trova nella parte alta del sito, comprende logo, menu e immagine principale o vetrina. In ogni sito la header rappresenta la parte più visibile del sito, ha diverse funzioni ed è composta da vari elementi, vediamoli in dettaglio.
Elementi che deve contenere l’header di un sito:
- logo
- menu di navigazione + eventuale campo per la ricerca
- vetrina o immagine principale
- piccolo testo e pulsante di azione
A cosa servono gli elementi che compongono la header di un sito:
- Logo: deve essere leggibile ma non troppo ingombrante, ci identifica e rappresenta
- Menu: il menu di un sito guida la navigazione, esistono dei nomi standard delle pagine che gli utenti sono abituati a trovare e che rendono la navigazione più semplice, per approfondimenti su come strutturare l’alberatura di un sito: vai all’articolo
- Deve essere nel complesso visivamente interessante, per fare in modo che chi atterra sul sito sia incuriosit@ e attratt@, deve stimolare l’utente all’approfondimento
- Deve mostrare chiaramente l’ambito di cui ci occupiamo, sembra banale ma troppo spesso si cade nell’errore di dare per scontato che gli altri sappiano cosa facciamo, perchè per noi lo è, quindi se ti occupi di vendita di piastrelle, scegli una (o più) belle immagini del pavimento di una bella casa, magari di design, con persone sorridenti che mostrano quanto il tuo prodotto è di qualità, e come sostanzialmente risponde ad una esigenza, e mettila nella header. Gli utenti chiudono siti in pochissimo tempo se non è subito chiaro che hanno trovato quello che stanno cercando, quindi ambito chiaro o prodotti o servizi in evidenza, con foto di qualità e d’impatto
- Deve contenere una parte testuale, che sia una vetrina in movimento o un’immagine rappresentativa della nostra attività inserire un piccolo testo e un pulsante che rimanda a una sezione chiave del sito, come l’offerta principale o la pagina del portfolio per un professionista
Opzionale:
- Non è obbligatorio, perchè dipende dal tipo di attività e dallo scopo del sito, ma spesso è consigliabile inserire le informazioni per il contatto veloce, come il numero di telefono e la mail in evidenza nella parte più alta della header (chiamata appunto top header).
- In alcuni casi nella header si inserisce un video si sfondo, proprio con l’idea che questo porti le persone a fermarsi sul nostro sito, perchè si sa, le immagini in movimento ci incollano agli schermi… Io personalmente non amo e non consiglio questa soluzione, si rischia di inserire un contenuto “fine a sè stesso” o di focalizzare troppo l’attenzione sul video perdendola poi per le parti funzionali o informative del sito
Conclusioni
La tendenza dell’ultimo periodo è quella di inserire sempre meno spesso gli slider o vetrine animate nella header del sito perchè alcuni studi hanno mostrato che non apportano grande valore aggiunto ai contenuti del sito, e che gli utenti generalmente si soffermino solo sulla prima slide o non guardino proprio questa sezione.
È di contro molto amata dai clienti, ma io invito a concentrarsi sulla funzionalità della comunicazione ed incentrarla sul target al quale ci rivolgiamo piuttosto che semplicemente a cosa ci piace di più, infatti come puoi notare nel mio sito non ho inserito nessuno slider…
Hai le idee più chiare ora?
Adesso ne sai di più su cosa sia l’header di un sito e cosa debba contenere, se però non hai competenze tecniche e hai bisogno di qualcuno che crei il tuo sito su misura: