Vai al contenuto

Blog web design, grafica e dintorni

Tornare a una versione precedente di wordpress, immagine articolo blog web design

Come tornare a una versione precedente di wordpress

La versione di wordpress del tuo sito si è aggiornata automaticamente?

Hai aggiornato wordpress e il tuo sito non funziona più come dovrebbe?

Niente panico, nessun problema!
Ti spiegherò come ripristinare una versione precedente di wordpress.

  1. Se puoi metti il sito in modalità maintenance
  2. Scarica la versione precedente di wordpress
  3. Contenuto dello .zip – cosa serve e cosa non toccare
  4. Disattiva i plugin
  5. Accedi al sito via FTP
  6. Aggiorna il database

Per effettuare la modifica via FTP, quindi manualmente e non tramite plugin, devi avere:

  • accessi all’area di amministrazione del sito wordpress (utente amministratore)
  • accessi FTP del sito
  • backup del sito e del database (meglio se precedente all’aggiornamento)

Se le funzionalità del sito non sono troppo compromesse, o avevi già installato un plugin per limitare l’accesso al sito durante la sua costruzione, io ad esempio utilizzo CMP – Coming Soon & Maintenance, allora è il momento di attivarlo.

È sicuramente più professionale che i tuoi visitatori vedano una pagina temporanea ben fatta piuttosto che un sito con errori o funzionalità compromesse.

Ora puoi tirare un sospiro di sollievo, hai guadagnato tempo per effettuare i passaggi con calma e testare i risultati prima di tornare online.

Scaricare una versione di wordpress precedente a quella che crea problemi è il primo passaggio da effettuare.

Premessa: WordPress viene costantemente aggiornato dai suoi sviluppatori, e ogni versione nuova racchiude funzionalità aggiuntive, correzione di problemi e miglioramenti nella sicurezza. Quindi considera questa come una soluzione temporanea e di emergenza.

Puoi scaricare una versione precedente dal sito ufficiale:

Scelta la versione scaricala in formato .zip, se non sai scegliere quale leggi i miei suggerimenti.

Ora non ti resta che scompattare la cartella scaricata in locale. Andiamo ad analizzare il suo contenuto.

Troverai al suo interno una serie di cartelle e file simili quelle riportate nell’immagine.

I file che ci servono sono quelli esterni dalle cartelle e quelli contenuti in wp-admin e wp-include.

Questa struttura e cartellazione è la stessa che compone i file del nostro sito.

Tutte le personalizzazioni che rendono unico il nostro sito si trovano, oltre che nel database che non andremo a toccare, nella cartella wp-content e nel file wp-config.php (che viene creato durante configurazione del sito, nella versione di default di wordpress troviamo wp-config-sample.php)

Prima di procedere disattiva tutti i plugin installati tranne quello di maintenance – senza cancellarli. Non preoccuparti, li riattiverai tutti prima di riattivare il sito.

Ora con le tue credenziali accedi al sito, puoi farlo con un client FTP, come ad esempio Filezilla, oppure dall’hosting tramite “gestione file”.

Trova la cartella che contiene i file del tuo sito, generalmente è sotto public_html

Attenzione:

Non eliminare la cartella wp-content e i file esterni alle cartelle,
o eliminerai tutti i tuoi contenuti e personalizzazioni!

  • Cancella le cartelle wp-admin e wp-include
  • Copia via FTP da locale alla cartella che contiene il tuo sito le stesse cartelle che hai scaricato dalla versione precedente di wordpress – wp-admin e wp-include e sostituisci i file esterni alle cartelle TRANNE wp-config.php

L’ultimo passaggio è quello dell’aggiornamento del database. Accedi alla bacheca del tuo sito e clicca su aggiorna database wordpress.

Non ti resta che riattivare i plugin, controllare che tutto funzioni correttamente e disattivare il maintenance mode.

Ora che è tutto ripristinato, dovresti cercare di capire come cosa è successo e perchè, in modo da poter aggiornare wordpress appena possibile senza brutti scherzi.

  • possono essere stati impostati dall’hosting – puoi disattivarli dal loro pannello di amministrazione oppure fare richiesta a chi ti fornisce il servizio perchè lo disattivino – ogni hosting ha modalità differenti
  • puoi aver attivato gli aggiornamenti in modo automatico nel file wp.config.php, in questo caso elimina la riga di codice in questione oppure aggiungi il codice per disabilitarli
  • controlla nella documentazione del tema attivo sul tuo sito per vedere la compatibilità con la versione di wordpress – è buona norma effettuare aggiornamenti di questo tipo solo dopo che l’autore del tema garantisce la compatibilità. Se il tema rimane per molto tempo non aggiornato forse è il momento di pensare a cambiare tema, cosa che va fatta seguendo una serie di passaggi (approfondirò l’argomento in un altro articolo)
  • controlla la compatibilità con la nuova versione di tutti i plugin installati, per farlo vai nell’area di amministrazione del sito – pluginplugin installati e leggi “visualizza i dettagli” di ciascun plugin. Qui troverai la dicitura: “Testato fino alla versione: …”

Era quello che stavi cercando?