Vai al contenuto

Blog web design, grafica e dintorni

termini del web design wordpress per i non addetti ai lavori, immagine articolo blog web design

WordPress per non addetti ai lavori

Spesso, durante la prima conversazione con un potenziale nuovo cliente mi trovo a spiegare cosa sia il web design e in cosa consista il mio lavoro. È assolutamente normale che un professionista o un azienda non sappia cosa sia WordPress, un tema, i plug-in, o anche l’hosting e il dominio…

Mi trovo quindi a spiegare una serie di termini, ma soprattutto di concetti, che è necessario che il cliente comprenda, in modo che possa capire a fondo come ottenere, nel modo più semplice e meno impattante sul suo tempo di lavoro, il sito della sua attività.

Ma facciamo un passo indietro.

A volte il cliente sa solo di aver bisogno di un sito, perché ormai tutti ne hanno uno… Ma un sito è molto più di questo (o almeno dovrebbe esserlo) ed è compito mio illustrare al potenziale cliente tutti i vantaggi che avere un sito può portare con sé.

Un sito deve essere una sorta di vetrina nel web, un luogo che possa raccogliere le informazioni sulle attività e i servizi offerti e dove i clienti possano prendere contatto, ricevere notizie (h24 indipendentemente dall’orario lavorativo) con l’azienda, ancor prima di conoscere fisicamente il professionista o anche solo aver sentito la sua voce.

Ma un sito creato in WordPress è ancora di più.

WordPress è un CMS, cioè un sistema per la gestione dei contenuti.

Permette quindi, ma non è una condizione obbligata, e con un piccolo sforzo di apprendimento, al cliente di gestire autonomamente i contenuti del proprio sito (o almeno della sezione blog/news).

Ma come è possibile tutto ció?

Per spiegarlo nel modo più semplice possibile io uso la metafora della casa. E parto spiegando i termini (e fondamenta) e fasi (di costruzione) di un sito.

Termini del web design


L’hosting è lo spazio fisico dove risiedono i files che compongono un sito. L’hosting è quindi il terreno su cui si ergerà il nostro edificio.

Nota: l’hosting generalmente si paga annualmente ai fornitori del servizio stesso.


È il nome del nostro sito, ciò che digitiamo nel browser per raggiungere il sito. Il dominio rappresenta quindi l’indirizzo dell’edificio. È unico, ed è di proprietà del cliente.

Nota: il dominio spesso è legato all’hosting è viene rinnovato annualmente.


WordPress è la struttura del sito. Sono le fondamenta e i pilastri dell’edificio, sui quali verrà costruito il tutto, e ne determina le caratteristiche.

Nota: wordpress è gratuito e il suo codice è costantemente in evoluzione.


Il tema è tutto ciò che definisce il lato funzionale ma soprattutto estetico del sito. È la divisione delle stanze, la destinazione di ogni ambiente. Ma è anche il colore dei muri, la forma delle finestre, il materiale dei pavimenti…

Nota: il tema è un elemento a pagamento, generalmente una piccola cifra una tantum.


I plugin o plug-in, sono come “piccoli programmi” che possono essere installati in un sito wordpress per aggiungere funzionalità specifiche. Come potrebbero essere i pannelli solari. Un edificio è completo anche senza, ma con i pannelli è in grado di produrre elettricità. Oppure possiamo paragonarli anche ad un ascensore, la casa puó avere anche solo le scale, ma con l’ascensore tutto è più semplice, la casa è più comoda e di maggior valore…

Nota: i plug-in possono essere gratuiti o a pagamento a seconda delle funzionalità che vanno ad apportare.


Il mio lavoro, come web designer sta quindi nel mettere insieme tutti questi elementi, un po’ come un architetto, ma anche come un muratore. Costruisco tenendo conto del lato pratico, dei desiderata del cliente, del pubblico (target) a cui si rivolge, ma anche del lato estetico, funzionale e di usabilità del prodotto finale.

E, ovviamente, quando serve, fornisco al cliente le istruzioni per poter fare in autonomia piccole modifiche e/o aggiornamenti (come ad esempio le news) tramite piccoli tutorial.

Ora i termini tecnici non sono più un mistero?

Vuoi approfondire l’argomento?
Contattami, sarò felice di toglierti ogni altro dubbio.