Vai al contenuto

Guida pratica di web design: il footer perfetto

Footer o piè di pagina

Poco calcolato e spesso bistrattato…
ma se usato bene può rivelarsi molto utile!

Cos’è e a cosa serve il footer del sito?

Il footer, o appunto piè di pagina, è un elemento che si trova in basso in tutte le pagine di un sito web a chiusura dei contenuti principali.

Esattamente come nella carta intestata, raccoglie le informazioni legali e di contatto.
O almeno questo è il punto di partenza.

Come è composto il footer può dipendere molto dalla tipologia di sito in cui è inserito, può contenere informazioni dinamiche e diventare uno strumento utile, oltrepassando il suo ruolo di mera chiusura della pagina.

Come è composto il footer?

Generalmente il footer di un sito è composto da due elementi:

  • footer principale: posizionato nella parte alta del piè di pagina e il cui contenuto può essere suddiviso in più colonne – generalmente da una a quattro
  • copyright area: si trova sotto al footer principale e contiene le informazioni legali, alcuni link e i crediti

Elementi che deve contenere il footer di un sito:

  • logo – opzionale
  • indirizzo – sede aziendale o del professionista
  • orari di apertura – opzionale
  • informazioni di contatto
  • collegamenti ai social

A cosa servono gli elementi che compongono il footer di un sito

  • logo – elemento opzionale, consiglio comunque spesso di inserirlo come elemento di chiusura
  • indirizzo fisico – informazione preziosa nel caso del sito di un negozio oppure di un esercizio con una sede fisica e molto utile per la localizzazione – e la SEO
  • eventuali orari di apertura – della sede o della segreteria – elemento opzionale
  • contatto – tutto ciò che può essere utile all’utente per mettersi in contatto con il professionista / l’azienda / il negozio, può comprendere: numero di telefono – mail – fax – pec
  • collegamenti ai social – in alcuni casi è superfluo, come in ogni cosa è sempre meglio mostrare i canali social, e quindi invitare a visitarli, solo se tenuti aggiornati e di potenziale interesse per l’utente – mai inserirli solo “perchè devono esserci”

Elementi che deve contenere l’area copyright di un sito:

Si tratta dell’area più in basso di tutto il sito, come abbiamo già detto: si trova sotto al footer principale e contiene le informazioni legali, alcuni link e i crediti.


Piccolo trucchetto, che aiuta gli utenti a capire che il sito è tenuto aggiornato è quello di inserire qui l’anno corrente, cosa che può essere gestita anche dinamicamente o via codice.

Es. nel tema Neve, per inserire dinamicamente l’anno basta inserire: {current_year}


Esistono alcune informazioni da inserire in modo obbligatorio nei siti, e sono diverse a seconda se il sito sia di un professionista – ad esempio sotto partita iva – oppure di un’azienda.

Per i professionisti: è obbligatorio inserire il numero di partita iva.

Per le aziende e gli e-commerce i dati obbligatori da inserire aumentano, e in questo caso consiglio sempre di rivolgersi ad un avvocato di fiducia, per non incorrere in multe e sanzioni e per far in modo che le informazioni legali siano sempre in linea e aggiornate rispetto alle normative vigenti.

È anche il luogo dove generalmente si inseriscono i link ai crediti, e alle pagine di privacy policy e cookie policy che in questo modo risultano raggiungibili da ogni pagina del sito.

Cosa inserire opzionalmente nel footer

Quelli che abbiamo analizzato sono gli elementi base ma, soprattutto nel caso di siti con molte pagine è possibile utilizzare il footer come una sorta di indice.
Un posto dove, nel caso di un e-commerce inserire ad esempio le icone relative ai metodi di pagamento accettati, le condizioni di vendita e di reso, o anche dei focus particolari – es la guida alle taglie… ecc.

Conclusioni

Come abbiamo visto il footer è un elemento da non sottovalutare, e che se studiato bene può rivelarsi un’ottima fonte di informazioni utili per i nostri utenti.
Quindi meglio progettarne una versione studiata ad hoc, che contenga le informazioni legali obbligatorie per legge – e che sia pensato per essere una risorsa del nostro sito e non un semplice piè di pagina.

Hai le idee più chiare in fatto di footer?


Per ogni dubbio o informazione, se vuoi confrontarti con me
oppure vuoi propormi il tuo progetto: