Vai al contenuto

Blog web design, grafica e dintorni

cosa scrivere in un sito, immagine articolo blog web design

Cosa scrivere in un sito aziendale? Struttura e pagine del sito che non devono mai mancare

Sia che tu stia per affrontare il restyling del tuo vecchio sito aziendale che stia creando un nuovo sito per il tuo business appena nato, arriverai al punto di dover pianificare i tuoi contenuti. Ma cosa inserire e come? Quello che andrai a scrivere o riscrivere deve parlare del tuo business, di ciò che fai e come lo fai, della tua storia, della tua mission…

Sò che non è facile affrontare questa fase, ed è molto comune trovarsi di fronte a un foglio word vuoto con tante idee molto confuse senza sapere da dove iniziare.

Con questo articolo voglio darti qualche dritta e una traccia per scrivere nel modo più semplice e corretto dal punto di vista della comunicazione, i contenuti per il tuo sito.


Prima però è doverosa una premessa. Per poter scrivere i tuoi contenuti devi necessariamente aver stabilito e ben chiaro:

  • logo e brand identity del tuo business
  • target al quale ti rivolgi
  • tono di voce (colloquiale – tecnico – informale…)
  • chi sono e cosa fanno i tuoi competitor

Attenzione

Tieni a mente queste informazioni mentre scrivi, considerale come le solide fondamenta della tua comunicazione, e ricorda che la prima regola è la coerenza. E ora iniziamo.


Per superare il blocco dello scrittore inizia a pianificare l’alberatura del sito e stabilisci gli argomenti da trattare. Ogni sito e attività si rivolge ad uno specifico pubblico e comprende offerte molto diversa fra loro, ma ci sono degli elementi e pagine standard che non dovrebbero mai mancare ed altre opzionali, vediamo quali sono:

  • team
  • storia
  • certificazioni
  • faq
  • testimonianze
  • area stampa

Adesso che hai una struttura di base sono sicura che tutto comincia a sembrare un po’ più semplice, ma andiamo ad analizzare nello specifico ogni singola pagina che è necessario inserire e che andremo a scrivere.


Considerala come la copertina del tuo business, in qualche modo è la pagina più importante, il fulcro della tua comunicazione. Deve presentare la tua azienda, introdurre il tuo business, catturare l’attenzione dei tuoi utenti e guidarli verso le sottopagine di approfondimento, introducendo i tuoi servizi e le tue offerte. Deve essere sempre chiaro il tuo business e quello che fai, attenzione a non darlo mai per scontato, a meno che il tuo brand sia universalmente noto dovrai fare in modo che a colpo d’occhio sia subito chiaro di cosa ti occupi.

Ora potrà sembrarti strano, ma io ti consiglio di occuparti di cosa scrivere in questa pagina così importante solo alla fine, perchè presenterà in sintesi quando avrai scritto nelle altre sezioni.

Mi occuperò poi di scendere più in dettaglio in un articolo dedicato.

  • cattura l’attenzione
  • introduci servizi e offerte
  • rendi chiaro il tuo business

Questa pagina parla di chi sei e della tua azienda. Scrivila con intelligenza, riempiendola con immagini e testi che raccontano com’è nata l’idea del tuo business. Cerca di parlare nel modo più aperto e diretto possibile, rendi la pagina piacevole da leggere, non inserire slogan o frasi che possano risultare altisonanti o altezzose. Arricchiscila invece di qualche curiosità o particolarità, o magari un aneddoto che avvicini il tuo lettore al tuo business facendolo sentire come se fosse “fra amici”.

Puoi suddividere il suo contenuto in due parti, scorporando la pagina mission dove potrai spiegare le “motivazioni del tuo business”. Non raccontare che gli altri sono peggio di te o che sei il migliore, semplicemente racconta cosa caratterizza ciò che fai.

es. per me è importante comunicare che mi prendo a cuore i progetti e me ne occupo come se fossero miei.

  • parla in modo diretto
  • inserisci curiosità
  • racconta cosa caratterizza il tuo business
  • non denigrare i competitor

In queste pagine andrai nello specifico a dettagliare quello che offri. Parti spiegando come la tua offerta o i tuoi servizi possano risolvere un problema o rispondere ad una necessità o domanda.

Il tuo utente e potenziale cliente, potrà così ritrovarsi nella situazione specifica che stai descrivendo e capire meglio quello che offri e cosa puoi davvero fare per lui o il suo business.

Ricorda di utilizzare i punti elenco che risultano facili da leggere in cui fissare le caratteristiche del tuo sevizio / offerta o prodotto.

  • parti dal problema
  • spiega come puoi risolverlo
  • dettaglia la tua offerta

Questa sezione è estremamente importante, io consiglio di inserirla sempre, a patto ovviamente di tenerla aggiornata pianificando la pubblicazione regolare di notizie.

Perchè a google e ai tuoi potenziali clienti piacciono i siti aggiornati.

Un sito dove siano presenti news – attenzione a lasciare visibile la data di pubblicazione – denota che il tuo business è attivo e che sei come si dice “sul pezzo”.
Non sottovalutare anche il fatto che nei tuoi articoli puoi inserire parole chiave importanti, care all’indicizzazione del tuo sito e utili per tenere aggiornati i tuoi lettori.

Non dimenticare: non essere autocelebrativ@, scrivi notizie che tu stess@ vorresti leggere.

  • pianifica la pubblicazione delle notizie
  • inserisci parole chiave e la data
  • scrivi notizie interessanti e informative

Anche se avrai inserito i tuoi contatti nel footer – o piè di pagina – del tuo sito, non inserire questa sezione sarebbe un errore.

Aggiungi tutti i riferimenti in modo che sia semplice mettersi in contatto con te, magari anche attraverso un form – campi di inserimento dati – dove lasciarti un messaggio e poter essere ricontattat@.

Ricordati di chiedere di inserire almeno la mail, oppure il numero di telefono.

Puoi decidere anche di inserire la mappa e qualche indicazione su dove si trova la tua azienda, nel caso tu abbia rapporti diretti con il pubblico o sia difficile raggiungere la tua sede.

  • inserisci indirizzo, numero di telefono e mail a cui contattarti
  • puoi inserire un form
  • puoi inserire la mappa della sede

Per quanto riguarda le pagine che ho indicato come opzionali dipendono ovviamente dal tuo caso specifico. Ho preferito andare nel dettaglio solo per le pagine che non posso mancare in un buon sito che presenti la tua attività.

I siti caratterizzati da questo tipo di alberatura vengono definiti siti vetrina e si possono considerare il primo gradino per essere online con una buona comunicazione. Sono adatti ai nuovi business e alle piccole società che hanno bisogno di presentarsi al mondo, ma proprio perchè nuove non hanno ancora molti progetti da mostrare o grandi budget da dedicare alla realizzazione del sito aziendale.

Ora che hai i tuoi contenuti…