Vai al contenuto

Blog web design, grafica e dintorni

Come scegliere l'hosting per un sito wordpress

Come scegliere un hosting affidabile e adatto alle esigenze di un sito wordpress

Questo articolo ti servirà come guida per scegliere un hosting adatto alle tue esigenze e ad ospitare il tuo sito worpress. Ho raccolto qui una serie di consigli, e definizioni, utili a far luce nel mare delle offerte, in modo che tu possa consapevolmente scegliere in autonomia un servizio hosting con le idee chiare e sapendo cosa aspettarti e soprattutto cosa stai acquistando.

Se non sai cosa sia un hosting leggi qui Ora che sono sicura che tu sappia di cosa stiamo parlando ti voglio dare un paio di consigli su quali parametri guardare quando scegli un hosting.

Considera l’hosting il terreno sul quale sorgerà il tuo sito, sicuramente è molto meglio che sia solido, affidabile, ma anche predisposto a supportarti nell’eventuale crescita o cambiamento delle tue esigenze nel tempo e perchè no, anche al giusto prezzo.

Personalmente ho utilizzato diversi servizi, più o meno economici e con caratteristiche diverse, se vuoi approfondire l’argomento o chiedermi un consiglio scrivimi.

Ma come scegliere l’hosting? Ovviamente dipende da tanti fattori, in primis ti dico che:

  • Generalmente gli hosting ti guidano all’acquisto, indirizzandoti a quello più adatto. Quindi se vuoi un sito in wordpress scegli un servizio che dica chiaramente che il piano che stai scegliendo lo supporti
  • Scegli un hosting in italiano, sembra un dettaglio ma sicuramente renderà ogni cosa più semplice come: leggerne le caratteristiche, contattare il supporto ecc..
  • Leggi le recensioni
  • Confronta diversi hosting prima di fare la tua scelta e cerca di affidarti a quelli che mostrano le caratteristiche del servizio in modo più chiaro possibile: più chiarezza = meno sorprese
  • Alcuni hosting forniscono wordpress preinstallato, io ad esempio preferisco fare tutto da zero, ma se non sai da dove partire e vuoi crearti da solo il sito questa opzione potrebbe esserti utile

Certificato SSL, se l’hosting che stai valutando non lo offre, cambia hosting. Ormai praticamente tutti gli hosting offrono il certificato SSL ed è non solo consigliabile ma necessario averlo.

Ma cos’è il certificato SSL?
È un protocollo che permette la trasmissione di informazioni in modo sicuro, banalmente la sua introduzione ha cambiato il classico url delle pagine da http:// ad https://. Grazie al certificato SSL si garantisce ai propri utenti una trasmissione sicura delle informazioni che vengono appunto criptate.

Molti hosting forniscono questo servizio compreso nei propri piani, quindi controlla che sia presente, e gratuito.

Non sempre viene fornita l’indicazione su quante visite massime mensili supporta un piano hosting, tutto dipende da quante risorse vengono dedicate a ciascun sito ospitato da un tal server, dalle caratteristiche tecniche del server stesso e da molti altri fattori.

Tenendo conto che la maggior parte degli hosting rende semplice fare l’upgrade di un piano, se parti con un nuovo sito e non hai esigenze particolari è probabile che il piano base possa essere adatto a te.

Su questo argomento si potrebbe scrivere un libro… ma questo articolo vuole darti solo consigli pratici, quindi ti invito a fare questo ragionamento:

  • quante persone nella tua attività/azienda hanno davvero bisogno di una mail dedicata?
  • fai attenzione alla casella info@tuodominio.it lo so è molto usata (la usavo anche io prima) ma spesso finisce nello spam, quindi meglio usare ad esempio: segreteria@, nome@, servizi@ ecc

Ogni casella di posta, ricevendo mail occupa spazio nell’hosting, quindi crea SOLO le caselle che ti servono davvero e assegna a ciascuna lo spazio che realmente userai (puoi sempre aumentarlo se servirà poi).

Quindi, molto spesso 5 caselle di posta sono più che sufficienti.

Alcuni hosting, generalmente i meno economici, forniscono un loro pannello di amministrazione per gestire i servizi offerti, come ad esempio gestire le caselle email, i database, caricare via FTP i files e tanto altro.

Io da questo punto di vista sono un po’ “vecchia scuola” se a parità di servizio un hosting costa più di un altro solo perchè ha un suo pannello di amministrazione dedicato… allora meglio scegliere quello che costa meno e gestisce il tutto tramite il buon vecchio CPanel, bruttino, ma chiaro e semplice da utilizzare, e in rete troverete tantissima documentazione a supporto.

Questo è un argomento più “tecnico” vi basti sapere che a volte quando si costruisce un sito, o soprattutto si ha bisogno che le modifiche risultino subito visibili, allora è meglio poter svuotare in autonomia la cache del server.

Risposta semplice: un sito – un database. Ne serve più di uno solo in casi particolari, quindi sempre se sei all’inizio nella creazione di un nuovo sito, molto spesso uno solo basta e avanza. Tieni conto che molti servizi di hosting ne forniscono di default 5.

Se avete creato o gestito siti wordpress, sicuramente almeno una volta vi è capitato di leggere qualcosa di simile: “Il tuo sito sta usando una versione obsoleta di PHP che non è più supportata e può causare problemi con xxx. Contatta il tuo provider…”

Quindi se il tuo hosting ti offre la possibilità di cambiare versione di PHP autonomamente (sia in avanti che indietro mi raccomando perchè potresti aver bisogno di fare dei test di compatibilità ad esempio con i plugin che utilizzi!) è sicuramente molto meglio, e ti può togliere dai guai senza dover aspettare la risposta a un ticket o aprire una chat.

Perchè capita a tutti di aver bisogno di un supporto, anche solo per fare l’upgrade del piano hosting o non ci si ricorda “dove si cambiava quella cosa li..” e questo avviene sempre nel momento in cui si è di fretta (o di notte anche!) quindi un servizio di assistenza 24/7, il mio preferito è sempre quello via chat, è l’ago della bilancia quando scelgo a quale hosting appoggiarmi.

Sapere SEMPRE dove si trova il server che ospita/ospiterà il mio sito è molto importante. Ci sono aziende che per questioni legate alla gestione della privacy o semplicemente per il GDPR hanno la necessità che i server si trovino in Europa, quindi se il vostro hosting non lo dice chiaramente: CHIEDETELO.

Personalmente, soprattutto ultimamente utilizzo sempre più spesso hosting con server in italia e mi trovo benissimo.

Il servizio di backup automatico è molto spesso compreso nelle offerte degli hosting. Questa secondo me è una questione di preferenze, certo può essere comodo e utile, ma anche per questo dipende dai casi.

Io preferisco effettuare manualmente i backup dei file, tramite FTP e del database attraverso phpMyAdmin, in questo modo ho tutte le copie che mi servono risalenti a quando decido io.

la migrazione del sito e/o del dominio viene gestita dai diversi hosting sia gratuitamente che a pagamento. Dipende, e molto spesso dipende se c’è un’offerta in corso. Se devi spostare il dominio di un sito avrai sicuramente bisogno dell’authcode dell’hosting precedente, quindi prima di chiederlo, assicurati di conoscere come gestisce il passaggio il nuovo hosting, in modo da rendere il tutto più “indolore” possiibile.

Questo servizio è di tuo interesse solo se stai creando il tuo sito in prima persona e vuoi avere uno spazio in cui costruirlo (o ricostruirlo) senza che sia indicizzato e visibile al pubblico. Alcuni hosting forniscono questo servizio utilizzando ad esempio domini temporanei o vere e proprie installazioni parallele che puoi spostare poi con un solo click nella destinazione finale.

Il mio consiglio è di tenere in conto di questa opzione solo se davvero pensi che potrà esserti utile.

Hai trovato utile questa mia guida pratica sulla scelta dell’hosting?