Ci hanno insegnato che l’originalità porta all’eccellenza e che l’essere diversi fa in modo che gli altri percepiscano la nostra offerta/servizio di valore rispetto alla concorrenza e quindi ci scelgano. Ma è davvero così?

Come faccio a distinguermi
in un mondo dove l’offerta è infinita
e ognuno grida per farsi sentire?
Partiamo dal principio che l’offerta sul web è talmente alta che la cosa fondamentale non è tanto quella di offrire un servizio ma piuttosto di farsi scegliere.
Come faccio a farmi scegliere?
Perchè un cliente dovrebbe scegliermi?
IN PASSATO
Torniamo anche solo indietro di trent’anni, internet c’era ma non era molto utilizzato, pochissimi effettuavano acquisti online e c’era una grande diffidenza verso l’utilizzo della carta di credito in questo ambito.
Per acquistare un prodotto normalmente ci si recava fisicamente al negozio che lo vendeva, si valutavano i modelli esposti e si effettuava direttamente l’acquisto, magari facendosi consigliare dal commesso di fiducia.
OGGI
Ora questo non lo fa quasi più nessuno.
O meglio quasi la totalità degli acquirenti prima di effettuare un acquisto confronta modelli, caratteristiche, prezzi, offerte, prende ogni informazione possibile sul venditore
E tutto questo avviene prima ancora di alzarsi dal divano di casa, sempre che poi l’acquisto non venga fatto direttamente online.
Cosa significa questo e a cosa porta?
Acquisti più consapevoli,
maggior varietà nelle possibilità di scelta
Significa che ogni acquisto viene ponderato in modo diverso, attenzione, non significa che si acquista meno, anzi, ma lo si fa in modo più consapevole, soprattutto siamo consapevoli del fatto di avere a disposizione tantissime opzioni.
E allora, una volta scelto il prodotto e il range di prezzo al quale si è disposti a pagarlo si arriva alla scelta del venditore.
Ci sentiamo molto più padroni e consapevoli nei nostri acquisti, ma anche molto più selettivi nel farli, sapendo di avere un ventaglio di opportunità molto più grande di fronte a noi rispetto a quanto potremmo avere se andassimo nel negozio vicino a casa riducendoci a vagliare solo i modelli in esposizione.
Questo che risvolti ha nella pratica quando ci proponiamo sul web con i nostri prodotti / servizi?
Sul web la concorrenza è spietata, e governata dai grandi nomi che tutti conosciamo… ma come sopravvivere in questo mondo?
Come fa un professionista a lanciarsi nel web
e non risultare una goccia che si perde in mezzo al mare?
Prima di tutto sono fondamentali due aspetti: la PROGETTAZIONE e la PIANIFICAZIONE.
Pensiamo a due corridori, uno che si è allenato, ha fatto il riscaldamento, ha un abbigliamento adeguato, è motivato e pronto alla gara e uno che non ha fatto niente di tutto questo. Sono entrambi alla linea di partenza. Prima ancora che la gara inizi, su quale puntereste?
La risposta è evidente, bene, lo stesso approccio va utilizzato quando si vuole partire sul web.
Non bisogna partire impreparati,
si deve partire con il piede giusto se si vuole arrivare al traguardo.
Quindi pianificare, progettare. Proiettarsi nel futuro, porsi tante domande e obbiettivi ragionevoli da raggiungere.
Attenzione perchè sembra banale ma moltissimi, anche per la fretta di partire saltano questo passaggio fondamentale, e qual’è il risultato?
Non ponderare gli obbiettivi, non analizzare il target e senza un approccio consapevole si finisce per non fornire ai potenziali clienti le risposte di cui hanno bisogno, e di conseguenza per non essere scelti. Risultato: i potenziali clienti si rivolgono ad altri.
Quindi, che tu sia un costruttore di siti, web designer freelance, agenzia oppure un professionista che vuole proporsi online parti ponendoti delle semplici domande:
Chi sono e cosa offro?
Studia o ripensa la tua identità visiva – la chiarezza è sempre la strada migliore
A chi mi rivolgo?
Scegli il tuo target e impara a parlare con il suo linguaggio
Che problema risolvo?
Analizza e comprendi le esigenze e i potenziali problemi del tuo target
Come lo faccio? E cosa mi distingue?
Perchè fra tante scelte il mio potenziale cliente dovrebbe scegliermi? Qui si trova la nostra mission, il motivo per il quale ci sceglieranno persone in linea con il nostro modo di ragionare e lavorare e che può fare la differenza nel risultato finale.
Un esempio pratico basato sul mio approccio:
Chi sono? grafica e web designer freelance
A chi mi rivolgo? Ad aziende e professionisti
Che problema risolvo? Aiuto aziende e professionisti a lasciare il segno e spiccare il volo nel web
Come lo faccio? E cosa mi distingue? Prendendo a cuore ogni commessa. Ascolto e studio esigenze, motivazioni e obbiettivi. Creando ogni progetto su misura, lavorando come vorrei che gli altri facessero per me.
Tutto sta nella chiarezza del proporsi con le propria professionalità, inclinazioni e competenze. Per fare in modo che siano gli altri a sceglierci, quando trovano in noi le risposte che stavano cercando e la modalità di lavoro ed approccio che più gli somiglia e risponde al loro business.
E tu come ti proponi sul web?
Se questo articolo ti ha fatto riflettere e vuoi spiccare il volo sul web…