Vai al contenuto

Blog web design, grafica e dintorni

consigli per scegliere tema wordpress, immagine articolo blog web design

10 consigli pratici per scegliere il giusto tema wordpress

Scegliere il giusto tema quando si sviluppa un sito in wordpress è fondamentale perchè ne influenzerà l’aspetto, le funzionalità, la velocità e più in generale l’esperienza degli utenti che lo navigheranno.

Ad oggi sono molti i siti di ricerca dei temi wordpress, uno dei più famosi è themeforest dove attraverso parole chiave si possono cercare temi ottimizzati per argomento e funzionalità. Ricorda però che, una volta individuato il tema, è molto utile approfondire le sue caratteristiche visitando, se presente, il sito specifico.


  1. Elenca i tuoi obiettivi e le esigenze del tuo sito
  2. Scegli un tema responsive
  3. Il tema wordpress deve essere personalizzabile
  4. Recensioni e valutazioni del tema wordpress
  5. Età del tema, supporto ed aggiornamenti
  6. Compatibilità del tema con i plugin
  7. Prestazioni e velocità del tema wordress
  8. Design e page builder
  9. Documentazione del tema
  10. Costo del tema wordpress

Un semplice elenco puntato basta e avanza e ti servirà per estrapolare le parole utili come chiave di ricerca del tuo tema. Non dimenticare di focalizzarti sulle esigenze specifiche del sito che stai andando a creare, come ad esempio la necessità di inserire un portfolio, oppure, nel caso si tratti di un e-commerce, verifica la compatibilità e ottimizzazione con woocommerce

Fai in modo che il tuo sito possa essere facilmente sviluppato per la visualizzazione su ogni dispositivo, la maggior parte dei temi lo è, assicurati che anche quello che scegli lo sia.

Personalmente non utilizzo mai le pagine demo fornite dalla maggior parte dei temi, preferisco creare tutto da zero. Ma penso che navigare la o le versioni demo spesso disponibili sulle schede del tema possa essere utile per capire sue potenzialità e peculiarità, oltre ad essere una buona fonte di ispirazione.

Leggere l’esperienza di altri utenti che hanno già acquistato ed utilizzato un tema è molto importante, perchè spesso vengono sottolineati i potenziali difetti e pregi, fai tesoro dell’esperienza degli altri, può proteggerti da acquisti potenzialmente inutili e direzionarti verso ciò che davvero può servirti.

Ci sono temi attivi da anni, e scaricati migliaia di volte, questo sicuramente è un buon biglietto da visita per un tema, a patto ovviamente che venga aggiornato costantemente in modo da garantirne la compatibilità con le ultime versioni di wordpress e plugin. Non sottovalutare anche il tempo di risposta del supporto tecnico del tema, a volte la velocità quando si ha un problema è cruciale.

Ognuno di noi web designer ha dei plugin che considera “irrinunciabili”, controlla la compatibilità con tutto ciò che ti servirà nello sviluppo del tuo sito, senza dimenticare le funzionalità che andrai ad inserire.

L’esperienza utente deve essere sempre tenuta in alta considerazione, verifica la velocità del tema, leggendo recensioni e perchè no testando la versione demo presente sulla pagina del tema che stai valutando di acquistare.

Il tuo sito dovrà essere pulito e professionale, dovrà rispettare il brand che rappresenta ed essere d’impatto. Scegli un tema che te lo garantisca e non dimenticare di verificare la compatibilità con il page builder che preferisci, io prediligo sempre gutenberg.

Ogni buon tema è accompagnato da una documentazione facile da consultare, chiara ed approfondita che ti permetta di sfruttare al meglio ogni sua funzionalità. Molto spesso sono disponibili prima dell’acquisto del tema, e possono essere un buon metro nella valutazione e nella scelta.

Ultimo ma non meno importante è il costo del tema. Esistono moltissimi temi gratuiti, ma generalmente per avere il “pieno controllo” su tutte le funzionalità di un tema bisogna optare per i tempi premium – o temi a pagamento. Molti temi offrono una versione limitata gratuitamente o a tempo, puoi utilizzarla per verificare la compatibilità web designer – tema prima di acquistarlo a tutti gli effetti.

Spero questi miei 10 consigli possano esserti utili
nella scelta del tuo prossimo tema wordpress.